
Da lunedì 1° ottobre la distribuzione dei kit sacchi 2019 e novità per il centro di Varese
In consegna ai Varesini la lettera con QR code identificativo inviata da ASPEM Ambiente per
poter ritirare il kit di sacchi – gratuito come sempre – nella zona che ciascuno troverà più
comoda: la postazione di consegna, infatti, è itinerante. Si troverà la prima settimana alla
Schiranna, la seconda settimana si sposterà davanti allo Stadio, giungerà la terza settimana alle
Bustecche, la quarta settimana sosterà in centro città davanti al Teatro e infine concluderà la
distribuzione, nella settimana a cavallo di novembre, presso la Sede operativa di ASPEM Ambiente in
via Tintoretto. Il QR code consentirà la registrazione dell’avvenuto ritiro; in caso di impedimento
del titolare dell’utenza, la lettera dispone di uno spazio da compilare per delegare altri al
ritiro, indicando nome e cognome del delegato. La raccomandazione è di consegnare la lettera
intera.
Come lo scorso anno, i kit tengono conto della numerosità del nucleo famigliare (1 persona,
da 2 a 4, da 5 a oltre) e della suddivisione numerica dei sacchi: l’aumento della percentuale di
raccolta differenziata vede consegnare più sacchi per la raccolta della plastica rispetto a quelli
per il rifiuto indifferenziato.
Dal 1° ottobre poi è in arrivo un’importante novità per la città: cambiano i giorni di raccolta
della plastica in centro Varese. All’interno del percorso di ascolto e coinvolgimento avviato da
ASPEM Ambiente e Comune di Varese, era emersa la richiesta delle attività commerciali del centro
città di spostare la raccolta della plastica del sabato sera ad altro giorno settimanale.
L’Azienda ha risposto positivamente a tale richiesta articolando come segue il servizio nelle
3 zone del centro. A parità di sacchi consegnati agli utenti quindi le novità saranno:
• nel centro storico i nuovi giorni di raccolta saranno il lunedì, martedì, giovedì e
venerdì, gli utenti potranno scegliere quando esporre il proprio sacco di plastica;
• gli utenti del semicentro zona 14 A di lunedì e di giovedì,
• quelli del semicentro zona 14 C di martedì e di venerdì.
Possibilità quindi dal 1° ottobre di scegliere in centro città il giorno più comodo in cui
esporre la plastica, tenendo però a mente che il numero di sacchi consegnati è il medesimo dello
scorso anno.
Le novità sono state presentate questa mattina durante una conferenza in cui erano presenti Dino
De Simone, assessore all’Ambiente del Comune di Varese, l’assessore alle Attività produttive Ivana
Perusin, Fabrizio Mirabelli, presidente Acsm Agam Ambiente, Pierpaolo Torelli, amministratore
delegato Acsm Agam Ambiente e alcuni volontari delle Guardie ecologiche di Varese.
“Dopo la diminuzione della Tari non domestica facciamo un altro passo avanti nel rapporto di
sinergia con le attività commerciali in questo caso del centro e delle vie limitrofe – ha spiegato
l’assessore Ivana Perusin - In seguito ad una serie di tavoli di lavoro infatti abbiamo recepito da
più parti questa necessità di cambiare i giorni della raccolta nelle vie centrali di Varese e
grazie alla grande disponibilità di Aspem abbiamo raggiunto questo un importante risultato che
migliora la vivibilità delle vie del centro varesino nella giornata del sabato che resta per il
commercio tra i momenti più importanti della settimana e allo stesso tempo si migliora la logistica
e la gestione degli spazi all’interno della attività commerciali”.
A distanza di un anno si può affermare che il percorso di ascolto e coinvolgimento delle 4 tipologie di utenze ritenute centrali (amministratori di condominio, residenti e attività commerciali del centro, associazioni di stranieri e scuole) voluto ed intrapreso all’interno della campagna di comunicazione “Varese manca poco” ha raggiunto l’obiettivo di migliorare la performance di raccolta differenziata: il 65% di raccolta differenziata richiesto dalla normativa è stato raggiunto e superato. Ora Varese punta al 70%.
Anche in ragione di questo nuovo traguardo verrà attivata, sempre nel mese di ottobre, una nuova
procedura di rilevazione delle non conformità di conferimento dei rifiuti. Le GEV, Guardie
Ecologiche Volontarie del Comune di Varese, vigileranno e interverranno con controlli non solo sul
corretto orario e giorno di conferimento dei rifiuti, ma soprattutto sull’osservanza della corretta
differenziazione.
Il mese di novembre riserva un altro appuntamento in ambito rifiuti. Dal 17 al 25 novembre si
svolgerà infatti la X edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. L’intendimento
è quello di rendere fisso a Varese l’appuntamento della Giornata del riuso: nelle giornate di
sabato 17 novembre 2018, 5 gennaio, 2 marzo, 4 maggio, 6 luglio e 7 settembre 2019 chiunque potrà
portare oggetti – in buono / ottimo stato - nel piazzale dell’ATS dell’Insubria di via Ottorino
Rossi da mettere a disposizione di eventuali interessati e a sua volta prelevare oggetti portati da
altri. Una buona pratica per allungare la vita ad oggetti che altrimenti verrebbero buttati.
Maggiori dettagli su regolamento sul sito del comune www.comune.varese.it.